venerdì 18 novembre 2011

Fronte dei Porci - Piigs

FRONTE DEI PORCI

Milano 18-11-2011

Alfonso Navarra – obiettore alle spese militari e nucleari


PIGS è l'acronimo che è stato coniato per riferirsi ai Paesi dell'Unione europea con una situazione finanziaria altamente debitoria: Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna.
L'evoluzione della crisi lo ha aggiornato in PIIGS, dove la seconda I maiuscola denota l'Italia: è il nostro Paese che negli ultimi tempi è entrato nell'occhio del ciclone della speculazione finanziaria.
Lo "spread" tra i BTP italiani ed i Bund tedeschi ha superato quota 500. Siamo ad un soffio da una spirale che può trasformare la crisi di liquidità italiana in insolvenza.

Ma oggi, con l'incedere della crisi, con gli stessi titoli francesi il cui spread va oltre 200, vediamo che è proprio l'euro, quindi la UE, ad essere sotto attacco, grazie alla sua architettura, comunque male impostata e gestita, dallo stesso punto di vista dei banchieri e dei giocatori professionisti di Borsa.

La Confindustria italiana insiste sul fatto che la BCE deve farsi "prestatrice di ultima istanza".
Questo è vero, si tratta del minimo, ma occorrerebbe aggiungere le seguenti cose:
- l'autonomia della Banca centrale non deve essere interpretata ed attuata come indipendenza dal controllo democratico;
- la creazione e l'immissione di moneta non deve avvenire mediante il "quantitative easing" a sostegno delle banche;
- come per la FED statunitense il suo compito dovrebbe anche essere quello di "massimizzare l'occupazione".

Oggi si crea la possibilità politica concreta, anticipata a suo tempo da una proposta di Tonino Perna, di un "fronte dei PIIGS" sospinto dall’Italia e guidato dalla Francia. Obiettivo: la riforma dell'eurosistema con il suo adattamento ad una politica espansiva e di redistribuzione del reddito, appunto.
Se l’Italia punta i piedi – ed avremmo bisogno di un vero statista a capo del governo, non, tanto per fare un nome, di un Monti qualunque, non avremmo la fine dei nostri depositi, come qualcuno paventa invocando il salvatore della patria (fasullo) di turno, bensì la riforma del sistema euro, o, alla peggio, la nascita di un sistema “seuro” (= euro del sud collegato al neuro, euro del nord, vedi dossier su “Repubblica” di ieri).
Se poi avessimo una sinistra degna di questo nome, e non guidata da post-PCI alla Bersani e post-DC alla Bindi, Letta e Franceschini, riusciremmo a collegare l’uscita dalla crisi alla conversione ecologica dell’economia, come ad esempio la intende Guido Viale (di cui mi fido proprio perché non è un economista, ma un critico dell’economia, come a suo tempo lo era Carlo Marx).

Non una parola in questo senso è stata invece pronunciata dal nuovo premier Mario Monti.
Il suo programma, esposto ieri al Senato con un discorso estremamente generico (perché al momento deve acchiappare più voti possibili), è direttamente berlusconiano per due terzi, e per il terzo ulteriore propone di fare le cose che Berlusconi aveva in mente ma non riusciva a "cantierare" per il veto di Bossi.
In attesa delle “eque mazzate” che arriveranno (non dubitate, fratelli e sorelle!) si comincia con qualche ulteriore tosatura.
La patrimoniale che riesce ad escogitare è il ritorno dell'ICI sulla prima casa, definita una "anomalia italiana".
Metterà poi mano al sistema delle pensioni dietro lo scudo del "basta privilegi". Il contributivo si dovrà applicare a tutti.
La flessibiltà del lavoro la concepisce, in sostanza, alla stessa maniera dell'ex ministro Maurizio Sacconi.
L'attuazione della delega fiscale che venne data a Tremonti consentirà di spostare le tasse sull'attività produttiva agli aumenti dell'IVA (o alla famosa, mitica patrimoniale).

Sulla patrimoniale vale il solito discorso: non mettiamo il carro davanti ai buoi. Non riempiamo il secchio d’acqua quando è bucato. Il discorso su quanto debito bisogna pagare e a chi bisogna pagarlo è, insomma, preliminare rispetto al tassare di più chicchessia. Fino a quando questo punto cruciale (il credito è legittimo? I creditori sono legittimi?) non si chiarisce è stupido, anzi “immorale”, come sostiene Francuccio Gesualdi, che il contribuente popolare (pagherà sempre Pantalone, già con l’ICI lo stiamo vedendo) metta mano ai cordoni della borsa.

Dulcis in fundo, abbiamo le dichiarazioni sul nucleare del nuovo ministro dell'ambiente, Corrado Clini: "- La tecnologia nucleare, di base, fa parte di quelle chiave a livello globale. L'atomo è una opzione sulla quale bisognerebbe riflettere molto". Siamo sulla linea di pensiero dell'AD dell'Enel Fulvio Conti, il quale il 1 luglio scorso a Sky TG ha dichiarato: ''La partita italiana sull'atomo non è chiusa per sempre. Noi di Enel abbiamo comunque il progetto di andare avanti sul nucleare in altri Paesi e di studiare le tecnologie che potranno essere applicate in questi Paesi, ma anche in un futuro non troppo lontano in Italia''.

"Il referendum antinucleare non chiude la partita" è, appunto il sottotitolo del mio ultimo libro, "La follia del nucleare - dialoghi con Greta", che la Kronos si è autoprodotta.
Presto lo renderò scaricabile da Internet (al 90%) pubblicandolo su un sito-blog apposito.
La versione completa cartacea sarà ordinabile con un costo (scontato) di 5 euro a copia, più spese di spedizioni postali.
Andrebbe approfondito il perché, mentre l’ecologismo sociale, guidato da intelligenza strategica, alcune analisi e previsioni riesce ad azzeccarle, e dei compiti validi ed opportuni ad individuarli,  l'ambientalismo professionistico invece viaggia su Marte e non si pone il problema di attuare la volontà referendaria (addirittura chiude - di fatto - il Forum antinucleare nazionale!).
Se si ha la pazienza di leggere questo mio libro magari qualche risposta la si trova…





"Tutto quello che in 30 anni di TV urlata non vi hanno mai detto sull'economia"
di Alfonso Navarra - obiettore alle spese militari e nucleari -  Milano 16 11-2011

Domani, giovedi 17 novembre, con inizio alle ore 17.00, allo Spazio Kronos di via Borsieri, 12, riprendendo i "giovedi antinucleari", facciamo una riflessione sui concetti base per capire l'economia vigente, che ci pare di avere colto nelle discusioni precedenti, e che non abbiamo mai sentiti proporre dai grandi media televisivi.
L'economia è affare che ci riguarda tutti ed è materia troppo seria per essere delegata agli economisti di professione, quelli che "la crisi mai sarebbe potuta deflagrare" (così come Dio ci guardi dal delegare il complesso problema energetico agli "esperti" ingegneri nucleari, quelli che "mai Fukushima sarebbe potuta avvenire"!).
Sulla base di essi - concetti - possiamo valutare il governo Monti non come il provvido pompiere che, in una situazione di emergenza, spegne l'incendio che ci minaccia; bensì, per restare nella metafora ignea, come l'emissario dei piromani che deve sovraintendere allo sciacallaggio dei nostri beni per conto loro (i piromani della finanza internazionale, per capirci). A differenza del Berluska, non a caso messo da parte, Monti ha però effettivamente il compito di contenere le fiamme per evitare che facciano crollare tutto il sistema...
Alfonso Navarra - obiettore alle spese militari e nucleari (nonché obiettore bancario)

(uno che, grazie al movimento del '68, a 16 anni "Il Capitale" se l'era, ahimé,  già letto e studiato per intero ben 3 volte!)
promotore, con Mario Agostinelli ed altri, della nuova "Associazione Energia Felice"
I fatti fondamentali da cui partire sono:
1- i 500-600mila miliardi di dollari di derivati (in massima parte "fuori borsa"), pari a 8-10 volte il PIL mondiale, vogliono dire che viviamo, il mondo intero, appunto, sotto la spada di Damocle dell'iperinflazione (che abolisce di fatto la moneta come mezzo di scambio, vedi Weimar). Il problema per il sistema globale che si è venuto a creare in questi ultimi 30 anni (Luciano Gallino lo chiama "finanz-capitalismo") è di evitare che questa bolla di titoli più che tossici, radioattivi, esploda e che bene o male continui e si perpetui il meccanismo che risucchia ricchezza dall'economia reale. Di questo compito della "stabilità finanziaria" devono farsi garanti gli Stati, garantendo la liquidità ai player sistemici per evitare bancarotte locali passibili di reazioni a catena. Dal 2008 si parla a vuoto, nei vertici tipo G20, della necessità di creare una nuova regolamentazione globale del mercato dei derivati. Ma non si riesce a fissare, da parte di una politica complice, degli standard minimi cui la speculazione deve attenersi;
2- la crisi dell'euro nasce dal fatto che la BCE, per volontà soprattutto tedesca, si è autoimposta di funzionare in modo diverso dalla FED statunitense o dalla Bank of England. Rifiuta di "farsi prestarice di ultima istanza", cioé di garantire la solvibilità dei titoli sovrani dell'eurozona. Non stampa moneta neanche sotto tortura (e su questo il premio Nobel Paul Krugman ad esempio continua a bastonare nei suoi editoriali sul New York Times parlando di "indirizzo suicida") perché obbedisce al tabu tedesco dell'inflazione come massimo spauracchio (confondendo inflazione con iperinflazione);
3- come si è già scritto nel post intitolato "il debito non è nostro", la crisi del debito pubblico non è causata, come si vuole far credere, dall'eccesso di spesa pubblica, in particolare della spesa sociale; al contrario, la causa determinante dei deficit statali sta nell'enorme quantità di danaro regalato per il salvataggio del sistema finanziario. Si ripropongono le impressionanti cifre già diffuse nel citato post: negli USA, per i bailout bancari, secondo un dossier del New York Times, sono stati impegnati 17.000 miliardi di dollari, di cui 2.000 effettivamente versati ed il resto come garanzie, che hanno fatto meritare ad Obama l'appellativo di "uomo di Wall Street"; nella UE "solo" 5.000 miliardi di dollari; ma recentemente se ne vorrebbero mettere a disposizione 3.000 perché le banche vicine alla bancarotta possano ricorrere agli aiuti statali usati come bancomat di pronta liquidità;
4- sugli Stati che si sono svenati per salvare gli speculatori dal fallimento, gli speculatori medesimi, lungi dal ringraziare, nel contesto creato dalla gabbia dell'eurosistema (l'anomalia della BCE di cui si diceva, vedi articolo allegato del Sole 24 Ore di oggi intitolato: "Il quantitative easing è l'anello mancante della BCE"), accaniscono le loro operazioni speculative e creano la possibilità del fallimento dell'euro. Monti viene imposto, in barba a qualsiasi procedura democratica, come il curatore fallimentare che deve garantire il piano di rimborso dei creditori dei titoli italiani: solo in minima parte (il 20%) i piccoli risparmiatori;
5- Ne deriva che l'opinione pubblica farebbe bene ad occuparsi non della distribuzione "equa" delle mazzate che le devono essere somministrate, ma della condizione immediata e preliminare per cominciare a risolvere il vero problema: pretendere i poteri giusti per la BCE ed il ripristino del controllo democratico sul "bene comune" moneta (l'espressione è usata da Francois Morin nel suo "Un mondo senza Wall Street", che riprende il progetto di Keynes del bancor, la moneta internazionale). E' stupido parlare di "patrimoniale" nel momento in cui si tratta, oltretutto di capire, quale parte del debito è effettivamente "nostra". Questo, ad esempio, è il punto di partenza della "campagna per il congelamento del debito" lanciata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Francuccio Gesualdi. Riportamo alcuni passi dell'appello: "Non è vero che tutto il debito va ripagato, il popolo ha l'obbligo di restituire solo quella parte che è stato utilizzata per il bene comune e solo se sono stati pagati tassi di interesse accettabili. Tutto il resto, dovuto a (usura speculativa - ndr), ruberie, sprechi, corruzione, è illegittimo e immorale, come hanno sempre sostenuto i popoli del Sud del mondo".


 Sole 24 Ore 16-11-2011
Commenti e Inchieste
Il quantitative easing è l'anello mancante della Bce
di Walter Riolfi
Non si sa se sia più arduo il compito di Mario Draghi alla Bce o quello di Mario Monti a Roma. Quest'ultimo si ritrova con l'apparente ampio consenso di quasi tutte le forze politiche italiane, ma deve fare i conti con i paletti di chi vorrebbe un mandato di breve periodo, di chi pretende che il nascente Governo si occupi solo di attuare le indicazione della Ue, di chi pone veti sulla patrimoniale e di chi non vuole toccare le pensioni.
Il compito di Draghi è quello di guidare una banca centrale che, per mandato e per cultura ereditata dalla Bundesbank, è del tutto inadeguata a gestire la crisi dei debiti sovrani. Assumendo la presidenza della Bce, Draghi deve per prima cosa rispettare le regole e il mandato della banca, ma per osare qualche iniziativa più efficace deve cercare di vincere l'ostinazione della Bundesbank e la ritrosia del Governo tedesco.
Il fatto che ieri tutto sia di nuovo caduto sui mercati finanziari lo si deve in piccola parte alle difficoltà create a Monti da alcuni partiti e in larga misura all'inerzia della Bce e alle esitazioni dei politici europei. Certo lo spread dei Btp italiani sul Bund è cresciuto in valore assoluto più di quello dei titoli di altri Paesi.
Ma il differenziale di rendimento per Francia e Austria è salito a nuovi massimi e, a quota 189 per la prima e 181 per la seconda, è consono a un Paese dalla doppia A e non tripla, come ancora possono fregiarsi oltralpe. Soprattutto è al massimo storico lo spread tra i bond decennali emessi dal fondo di stabilità (Efsf) e il Bund: a 182 punti significa che il fondo dovrà scordarsi il rating più alto e che i costi per finanziarsi diventano sempre più alti. La sua missione di "salvare" gli Stati membri dell'Unione è già in forse.
Uno sguardo fuori dalla zona euro e si scopre che il rendimento del Gilt decennale britannico è sceso al nuovo minimo storico: al 2,17%, ossia 5,11 punti percentuali meno del Btp, 4,43 meno del Bonos spagnolo e 1,52 meno dell'Oat francese.
Cosa c'è di così virtuoso nella Gran Bretagna, con un'inflazione doppia rispetto all'area euro e con un debito destinato a salire al 90% del Pil nel 2012 ( sopra quello francese) e a crescere più rapidamente di quello italiano e spagnolo negli anni successivi? La Banca d'Inghilterra è la risposta.
La teoria economica suggerirebbe che c'è assai poco di virtuoso in una banca centrale che crea moneta per comprarsi titoli del Tesoro del proprio Paese. Ma siccome questa prassi è stata riproposta a dosi massicce dagli Stati Uniti e ha contagiato il Giappone e la Svizzera, oltre che la stessa Inghilterra, non si capisce perché mai non possa essere eccezionalmente accolta anche dalla Bce: tanto più in presenza di una crisi finanziaria senza precedenti, di una stagnazione economica, di una bassa inflazione e di una valuta che ha continuato ad apprezzarsi sul dollaro.
Se Draghi avesse potuto annunciare lunedì un quantitative easing, come per tre volte ha fatto Ben Bernanke, gli effetti della crisi si sarebbero drasticamente ridotti sui mercati. Ma Draghi potrebbe annunciare una cosa simile solo se tutti i governi dell'area euro lo dovessero autorizzare. In questa direzione, una piccola speranza è arrivata ieri da Thomas Mayer, capo economista di Deutsche Bank. «L'Italia deve cavarsela da sola», ha detto, ma lo può fare solo se vi sono «condizioni monetarie favorevoli». Monti non chiederebbe di più.


Ora che c'è Monti il debito lo paghiamo – (ne discutiamo in Borsieri)

Cara amica, caro amico,
ritengo - ahimé - più che probabile che le oceaniche manifestazioni italiane "per non pagare il debito" (mi riferisco in special modo al 15 ottobre di Roma) si trasformino presto nella solita passività verso il "governo amico", che invece - questo debito pubblico - ce lo vuole fare pagare in modo "equo" e "per crescere".
Anzi saranno in molti ex manifestanti a gridare in altre sedi, rinnegando quanto sostenuto fino ad ieri: viva l'adempimento degli obblighi con i "mercati", viva l'equità, più sacrifici, più mazzate ben distribuite a tutti!
Si punta sull'ignoranza creata dall'informazione minzoliniana, ma anche santoriana: mentre scrivo ho un mio amico "comunista" che crede che ce la caviamo, grazie a Monti, con 18 miliardi di prelievo una tantum, vale a dire con 300 euro a persona.
Telefona in giro proprio accanto a me e incita a togliersi subito il dente perché subito dopo noi italiani si potrà ripigliare l'andazzo abituale. Chi ci crede, potrà riprendere a lavorare tranquillamente per costruire il "Sol dell'Avvenire".
Il suo atteggiamento non è molto dissimile da quello di chi aderisce all'appello patriottico per acquistare i BOT nella prossima asta di Stato. Vale a dire: non ha realizzato la gravità della situazione, non ha ad esempio capito che le cronache della Grecia ci parlano di eventi e dinamiche che stanno per arrivare presto anche in Italia, come ci spiegano tanti articoli di Guido Viale (per citare solo uno tra i molti economisti critici o critici dell'economia inascoltati).
Non sa che esiste un "patto euro plus" che può addirittura essere tradotto così: se tutto va bene, siamo lo stesso rovinati, con minimo 50 miliardi di euro di manovre all'anno.
Se tu, per fortuna, non rientri in questa fascia di addormentate/i puoi cominciare a fare capolino al giovedi "antinucleare" del 17 novembre 2011, in via Borsieri, 12- Milano.
Facciamo una discussione informale, con inizio alle ore 17.00, prima della successiva pizzata, su una bozza di documento relativo alla crisi del debito che sto elaborando con il seguente, aggressivo, incipit:
"Il debito di 1.900 miliardi di euro non è nostro! La massima parte è frutto di usura speculativa e di sprechi. Lo paghi chi lo ha causato!
No ai diktat della eurocrazia, no alla macelleria sociale del governo Napolitano-Monti, sostenuto dalla "casta" politica, finalmente smascherata nella sua omogeneità ed unità di fondo".
Non è, con tutta evidenza, l'atteggiamento di chi, credendosi furbo, ci propone di stare a vedere prima di criticare, di lasciare innanzitutto che Monti scopra le sue carte...
E questa è la conclusione, da "indignato" ed "impegnato" convinto:
"Dobbiamo unirci agli "indignati" di tutto il mondo che occupano in permanenza le piazze manifestando la determinazione a riprendersi la democrazia, la vita, il futuro.
L’opposizione unitaria di tutti i movimenti di base ha da costruire contropotere dal basso, per selezionare nuove leadership politiche e per preparare le condizioni materiali per un nuovo ordine di relazioni: dobbiamo assicurare, con la forza dell’unità popolare, nell’eguaglianza delle opportunità e nella libertà delle scelte, a ogni essere umano una posizione, una funzione ed un ruolo dignitosi!

Spalanchiamo le porte alla Primavera italiana per contribuire al nuovo mondo possibile del 99%"!
Alfonso Navarra - obiettore alle spese militari e nucleari - Martedì 15 Novembre,2011



Il debito non è nostro! La massima parte è frutto di usura speculativa e di sprechi. Lo paghi chi lo ha causato!
No ai diktat della eurocrazia, no alla macelleria sociale del governo Napolitano-Monti, sostenuto dalla “casta” politica, finalmente smascherata nella sua omogeneità ed unità di fondo.
La crisi del debito pubblico non è causata, come si vuole far credere, dall'eccesso di spesa pubblica, in particolare della spesa sociale.
E' indubitabile che gli sprechi della "casta" (meglio: delle “caste”) esistano, e che vadano combattuti, soprattutto se hanno generato privilegi ingiusti, ma la causa determinante dei deficit statali sta nell'enorme quantità di danaro regalato dai poteri pubblici per il salvataggio del sistema finanziario.
Negli USA, per i bailout bancari, secondo un dossier del New York Times, sono stati impegnati 17.000 miliardi di dollari, di cui 2.000 effettivamente versati ed il resto come garanzie, che hanno fatto meritare ad Obama l'appellativo di "uomo di Wall Street"; nella UE "solo" 5.000 miliardi di dollari; ma recentemente se ne vorrebbero mettere a disposizione 3.000 perché le banche vicine alla bancarotta possano ricorrere agli aiuti statali usati come bancomat di pronta liquidità.
Invece di colpire la speculazione, la risposta dei governi è di demolire ciò che resta del modello sociale europeo. L'Europa viene usata come pretesto per ridurre il reddito dei lavoratori ed i diritti sociali.
Il nuovo governo italiano sedicente “tecnico” , che subentra al cosiddetto “regime” berlusconiano, obbedisce a queste richieste: nasce proprio per preparare una raffica di manovre socialmente inique ed economicamente nocive.
Se si riduce il reddito dei lavoratori attaccando salari, stipendi, pensioni, sussidi, si restringe la domanda e quindi si creano le condizioni per un aggravamento della recessione e della disoccupazione.
L'opposizione parlamentare è anche essa, con tutta evidenza, schierata sulla linea della BCE e del sistema di cui rappresenta l'espressione.
Si criticava Berlusconi per non essere abbastanza convinto, lesto e duro nell'obbedire; oggi, con il nuovo premier Mario Monti, organico alla finanza internazionale, non viene affatto messo in discussione il debito e la sua ideologia, ma solo l'impostazione "non equa" dei tagli.
Bisognerebbe invece chiedere a tutti i nostri amministratori: come si è arrivati, nel corso degli anni, a 1.900 miliardi di euro di debito pubblico?
Quanta parte di questa somma è dovuta a interessi usurai, da dinamiche speculative, quanta a sprechi, da elargizioni clientelari ed infruttuose, e quanta invece a spese effettivamente utili?
Chi sono, insomma, i creditori che abbiamo da rimborsare? I piccoli risparmiatori italiani assommano, grosso modo, solo al 20%!
La macelleria sociale che questo "governo del Presidente" vuole imporci per consolidare la "dittatura finanziaria" in Europa va fermata!
E comunque non siamo disposti a sopportare un berlusconismo senza Berlusconi, forse ancor più coerente negli eccessi liberisti!
L'esempio della piccola Islanda, con la sua "rivoluzione democratica" che ha portato in galera i banchieri, va seguito.
Occorre una vera svolta politica fondata su nuove basi culturali. Questo significa porre fine al predominio della rendita e del capitale finanziario rimettendo al centro i diritti dei cittadini lavoratori (o aspiranti tali). Sarebbe decisivo, per cominciare, tornare alla situazione di appena 30 anni fa, nella quale le banche centrali, in Europa oggi collegate nell'"Eurosistema", non erano ancora state "privatizzate" e gli Stati si riservavano il "potere di Cesare": la facoltà di emettere e porre in circolo l'unica moneta con corso legale.
Oggi negli USA l'emissione monetaria avviene mediante la modalità del "quantitative easing": la FED acquista direttamente attività finanziarie dalle banche (azioni o titoli anche tossici).
La BCE invece, soggiacendo al tabu tedesco dell'inflazione, brandito in realtà per conseguire un monopolio manifatturiero, addirittura rifiuta di porsi come "prestatrice di ultima istanza": è questa condizione istituzionale dell'euro che crea la base tecnica della speculazione e fa sì che quello che possono permettersi USA e Gran Bretagna (le trasfusioni di danaro pubblico nel settore della finanza privata in crisi) risulti invece letale per i Paesi PIIGS (oggi con l'Italia subito dopo la Grecia), fino al punto di mettere a rischio lo stessa realtà dell'unione monetaria.
E' necessario:
- ristabilire il controllo politico democratico sulle banche centrali e l'emissione monetaria;
- nazionalizzare le grandi banche, altro che beneficienza a gratis per i super-ricchi;
- fissare regole stringenti sull'attività borsistica e bancaria;
- tassare rendite e grandi patrimoni con l'introduzione della patrimoniale non una tantum ma permanente;
- mettere un tetto agli stipendi dei manager (Valletta, mitico presidente della FIAT, guadagnava solo 20 volte un suo impiegato) e dimezzare gli stipendi delle caste (politici, giornalisti, magistrati, baroni accademici e della sanità);
- colpire l'evasione fiscale: pagare meno, pagare tutti;
- ridurre spese militari e revocare Grandi Opere inutili.
Dalla crisi – intesa come difficoltà vera a soddisfare gli autentici bisogni popolari - si esce solo con una conversione sociale ed ecologica dell'economia: abbiamo da predisporre ed implementare un grande piano di risparmio energetico, di sviluppo delle fonti rinnovabili, di mobilità pubblica e sostenibile, di riassetto del territorio.
Se possibile l’Europa, comunque l’Italia, per dirla brutalmente, stampino soldi per garantire un reddito di base per tutti: l’inflazione, a livelli contenuti, è strumento di redistribuzione sociale della ricchezza.
Una volta si gridava nei cortei: case, scuole ed ospedali nei quartieri popolari. Lo slogan è più che mai attualissimo.
Tutti questi obiettivi devono sostanziare non una campagna elettorale ma una intensa fase di opposizione sociale alla incipiente e sempre più manifesta “dittatura finanziaria” .
Dobbiamo unirci agli “indignati” di tutto il mondo che occupano in permanenza le piazze manifestando la determinazione a riprendersi la democrazia, la vita, il futuro.
L’opposizione unitaria di tutti i movimenti di base ha da costruire contropotere dal basso, per selezionare nuove leadership politiche e per preparare le condizioni materiali per un nuovo ordine di relazioni: dobbiamo assicurare, con la forza dell’unità popolare, nell’eguaglianza delle opportunità e nella libertà delle scelte, a ogni essere umano una posizione, una funzione ed un ruolo dignitosi!
Spalanchiamo le porte alla Primavera italiana per contribuire al nuovo mondo possibile del 99%!


Documenti
12 RISPOSTE SUL DEBITO E COME USCIRNE CON EQUITA'
(a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo - aprile 2011)


12 RISPOSTE SUL DEBITO E COME USCIRNE CON EQUITA'
(a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo)
1. Cos'è il debito pubblico?
2. Come si è formato il debito pubblico in Italia?
3. A quanto ammonta il debito pubblico italiano?
4. Chi detiene il debito pubblico italiano?
5. Che cos'è la speculazione sul debito pubblico e perché ci danneggia?
6. Perché si tagliano le spese sociali in nome del debito pubblico?
7. Perché tutti invocano la crescita per la soluzione del debito pubblico?
8. Cosa significa “congelamento del debito?
9. Quali possono essere le conseguenze collettive del congelamento del debito?
10. E' vero che se lo stato congela il debito, i clienti delle banche non avranno più indietro i loro
depositi?
11. E' possibile congelare il debito pubblico salvaguardando le famiglie che hanno investito in
Buoni del Tesoro?
12. Quali strategie si possono perseguire per ridurre il debito pubblico senza danno sociale?
1. Cos'è il debito pubblico?
R. Il debito pubblico si forma quando le strutture dello stato (governo, regioni, province, comuni)
spendono più di quanto incassano attraverso imposte, tributi, tariffe, oneri sociali. Lo scarto che si
crea nel corso di un anno si definisce deficit. La somma di tutti i deficit accumulati ad una certa data
forma il debito. In altre parole il deficit esprime la sfasatura relativa ai singoli anni; il debito la
situazione debitoria complessiva accumulata negli anni.
Uno stato con potere di battere moneta, può finanziare il proprio debito con l'emissione di nuova
moneta. Il che corrisponde ad una tassazione generalizzata di tutti i cittadini, perché l'emissione di
nuova moneta, a parità di produzione, provoca inflazione, ossia aumento generale dei prezzi che
decurta il potere d'acquisto di tutti. L'Italia ha utilizzato questa via prevalentemente negli anni
settanta, facendovi ricorso più limitato negli anni successivi. Ma da quando è entrata nell'euro, nel
2001, questa possibilità le è preclusa del tutto perché il potere di emissione è assegnato alla Banca
Centrale Europea, espressione delle banche centrali della zona euro, a loro volta espressione delle
banche private dei singoli stati.
La Banca Centrale Europea non ha fra i propri compiti quello di soccorrere i paesi debitori e gli
unici modi che questi hanno per fare fronte alle proprie difficoltà finanziarie sono il dilazionamento
dei pagamenti nei confronti dei propri fornitori e l'accensione di prestiti presso banche e qualsiasi
altro soggetto (assicurazioni, fondi, famiglie) disposto a fornire denaro in cambio di un tasso di
interesse. Generalmente il prestito è ufficializzato da un certificato emesso dal Ministero del Tesoro,
che certifica l'ammontare ricevuto, la data di restituzione e il tasso di interesse riconosciuto. Tali
certificati sono genericamente definiti titoli di stato o titoli di debito pubblico, ulteriormente
suddivisi in Bot (Buoni ordinari del tesoro), Cct (Certificati di credito del tesoro), o altro, in base
alle condizioni specifiche del prestito.
2. Come si è formato il debito pubblico in Italia?
R. In Italia, il debito pubblico ha cominciato ad assumere dimensioni preoccupanti negli anni
settanta, allorché iniziò a formarsi un divario consistente fra entrate e spese pubbliche. Mentre in
alcuni periodi le uscite crescevano più ampiamente delle entrate, in altri succedeva che le prime
salivano mentre le seconde scendevano. Ad esempio, nel periodo 1971-1974 le entrate, in rapporto
al prodotto interno lordo (Pil), si ridussero dello 0,5% (dal 29 al 28,5%), mentre le uscite crebbero
dal 36,9 al 43,4%.
Fra le ragioni per cui nel corso degli anni si sono avute entrate inferiori a quelle che il sistema
avrebbe potuto garantire, va citata la riduzione delle aliquote sugli scaglioni più alti di reddito, la
bassa tassazione dei redditi da capitale, la riduzione se non l'eliminazione delle imposte
patrimoniali, l'elevato tasso di evasione fiscale, l'espandersi dell'economia in nero.
Fra le ragioni per cui si è avuta un'accelerazione delle uscite, vanno citate le politiche a sostegno
delle imprese, il pensionamento precoce nel settore pubblico, l'abnorme espansione occupazionale
in ambito pubblico e il mantenimento di inutili carrozzoni con finalità al tempo stesso clientelari ed
elettorali, l'esplosione dei privilegi dalla politica, le ruberie a vantaggio di imprese appaltate dallo
stato per spartire il bottino con i partiti al governo, la corruzione valutata 60 miliardi di euro l'anno.
Ma non va dimenticato il ruolo degli interessi che specie negli anni ottanta sono stati elevatissimi.
Nel 2010 la spesa per interessi è stata pari a 70,1 miliardi di euro corrispondente all'8,8% dell'intera
spesa pubblica e al 15,7% delle entrate tributarie (Imposte dirette e indirette esclusi oneri sociali). In
effetti gli interessi, oltre ad accrescere le uscite e quindi il debito, rappresentano una redistribuzione
alla rovescia: concentrano nelle tasche di pochi la ricchezza di tutti.
Fonti: Maria Teresa Salvemini, Le politiche del debito pubblico, Laterza 1992; Corte dei Conti, Rapporto 2011 sul
coordinamento della finanza pubblica; Nunzia Penelope, Soldi rubati, Salani Editore 2011.
3. A quanto ammonta il debito pubblico italiano?
R. Secondo i dati della Banca d'Italia, al giugno 2011 il debito pubblico totale ammontava a 1901
miliardi di euro pari al 122% del Pil realizzato nel 2010. Ma economisti come Loretta Napoleoni,
affermano che è impossibile avere il dato preciso perché in ogni ambito delle amministrazioni
pubbliche, dal Ministero del Tesoro, fino all'ultimo comune d'Italia, possono essere stati accesi
prestiti presso banche private compiacenti che in cambio di laute commissioni hanno escogitato
degli stratagemmi per farli passare come anticipi su operazioni future. Ma il problema è che si tratta
di operazioni assimilabili a scommesse che possono o non possono dar luogo ad incassi. In
conclusione si fanno comparire fra le entrate somme che negli anni successivi possono trasformarsi
in debiti, gravati di interessi, perché l'evento auspicato non si è realizzato.
Benché si tratti di operazioni configurabili come veri e propri falsi in bilancio, purtroppo sono
utilizzate anche dai governi. Il caso più eclatante è stato scoperto a carico della Grecia che aveva
agito con la complicità della banca d'affari Goldman Sachs. Per essere ammessa nell'euro, nell'anno
2001 e seguenti, la Grecia aveva bisogno di dimostrare che il suo deficit annuale era inferiore a
quello reale e non potendo agire sul piano delle uscite, aveva deciso di falsificare i dati sul piano
delle entrate. In altre parole si era fatto anticipare da Goldman Sachs dei soldi su polizze
assicurative relative ad eventi finanziari futuri (l'innalzamento dei tassi di interesse piuttosto che la
rivalutazione di certe valute) di cui nessuno poteva prevedere l'andamento. Ma ciò non interessava
a nessuno: il problema era ingannare, poi si sarebbe visto. E infatti nel 2010 il bubbone è scoppiato
perché non poteva essere più tenuto nascosto. Ed oggi la Grecia non sa di che morte morirà.
Gustavo Piga, professore dell'università di Tor Vergata, ha spiegato che tutti i grandi paesi
industrializzati del mondo, Italia compresa, ricorrono all'uso di queste polizze assicurative, meglio
conosciute come derivati, che però sono costosissime e tal volta articolate in una maniera tale che se
l'evento assicurato non si realizza, può essere il cliente a dover pagare l'assicuratore. Ne sanno
qualcosa i 519 comuni d'Italia che dalla sottoscrizione di simili polizze, con banche del calibro di
Deutschebank o Ubs, stanno registrando perdite per quasi un miliardo di euro. Così l'utilizzo delle
moderne tecniche di ingegneria finanziaria sta aggravando il debito pubblico e lo sta rendendo
sempre più opaco, ossia fuori controllo. I vincenti, ancora una volta, sono le banche e le
assicurazioni.
Fonti: Banca d'Italia, Supplemento al bollettino statistico 14 ottobre 2011 n. 51; Gustavo Piga, Derivativea and
public debt management, Isma 2001; Loretta Napoleoni, Il contagio, Rizzoli 2011.

4. Chi detiene il debito pubblico italiano?
R. Una prima classificazione può essere fatta in base alla nazionalità dei detentori. Da questo punto
di vista, al giugno 2011, il debito pubblico era detenuto per il 56,4% da soggetti italiani e il 43,4%
da soggetti stranieri.
Una seconda classificazione può essere fatta in base alla tipologia giuridica dei detentori. Da questo
punto di vista, la quota detenuta dalle famiglie, al giugno 2011, corrispondeva al 12,7%. Tutto il
resto era detenuto da investitori istituzionali: banche, assicurazioni e fondi. Più precisamente: 3,6%
Banca d'Italia; 26,2% banche commerciali italiane, 13,8% assicurazioni e fondi italiani, 10,6%
banche estere, 32,8% fondi esteri.
In conclusione, limitatamente alla parte di debito detenuto dagli investitori istituzionali, la
suddivisione fra soggetti italiani ed esteri è praticamente al 50%, mentre la suddivisione fra banche
e fondi è rispettivamente del 46,8 e 53,2%.
Fonti:Elaborazione dati Banca d'Italia, Supplemento al bollettino statistico 14 ottobre 2011 n. 51; Morgan Stanley,
Who owns Italy's government debt?, luglio 2011.
5.Che cos'è la speculazione sul debito pubblico e perché ci danneggia?
La speculazione sul debito è attuata da parte di fondi, assicurazioni e banche con l'obiettivo di
guadagnare a più riprese.
Molte sono le tecniche finanziarie utilizzate, ma una delle più ricorrenti è la speculazione al ribasso
che consiste nel vendere al prezzo di oggi, titoli che saranno consegnati fra una settimana o fra un
mese. Il tempo è un elemento determinante, ma non è la semplice separazione fra data di vendita e
data di consegna che consente agli speculatori di guadagnare. Il vero segreto è che non possiedono i
titoli che offrono, in fondo il trucco sta tutto qui. La loro speranza è che nel frattempo il prezzo
scenda e quando arriverà il tempo di consegnare i titoli, li compreranno sul momento a prezzi
ribassati. Nella differenza fra l'alto prezzo di vendita di oggi e il basso prezzo di acquisto di domani,
sta il loro guadagno. Sempre che tutto vada bene.
Ma banche e fondi non si affidano al caso. Quando prendono una decisione sanno come fare per
creare le condizioni favorevoli al loro obiettivo perché hanno abbastanza denaro per indirizzare la
storia. Se puntano su un'operazione al ribasso, in un primo momento si muovono con circospezione,
cercano di piazzare le loro vendite senza dare nell'occhio. Poi quando stabiliscono che il prezzo
deve crollare danno un'accelerazione all'offerta e il gioco è fatto. La massa di offerta insospettisce
chi frequenta le borse: se tutti vendono una certa roba vuol dire che non vale niente, meglio starne
alla larga. Ma proprio perché nessuno compra, il prezzo scende davvero e il timore si trasforma in
realtà esattamente come volevano i burattinai.
Ovviamente questa è solo una semplificazione delle mille diavolerie che la finanza moderna si è
inventata per guadagnare sulla dabbenaggine della moltitudine di piccoli risparmiatori che si
aggirano per le piazze finanziarie. Ma quasi sempre la loro strategia si basa sulla psicologia di
massa. Ottimismo e pessimismo, fiducia e paura sono i grandi alleati dei burattinai della finanza e
quando stabiliscono che a loro serve un sentimento o l'altro si attivano con i loro potenti mezzi per
provocarlo. La speculazione al ribasso si nutre della paura, e immediatamente l'intero sistema
informativo cerca di amplificarla con titoli tipo: “I mercati non credono nel sistema Italia, prezzi in
picchiata”.
Smettiamola di parlare di mercato: anche lì c'è una massa manovrata e una minoranza che manovra
e né l'una né l'altra crede in qualcosa ad eccezione dei soldi. Ai fondi europei, americani, chissà
forse anche cinesi, non importa niente di cosa succederà alla Grecia o all'Italia. Non si preoccupano
neanche di cosa succederà all'economia mondo di cui fanno parte anche loro. La loro è una logica
da pirateria: attaccano, rubano e scappano. Che poi la nave affondi o riprenda a navigare non è affar
loro.
Va comunque sottolineato che nella prima fase, il guadagno degli speculatori non si realizza alle
spalle dello stato, ma degli altri soggetti privati che svendono i loro titoli per effetto della paura. Il
danno per lo stato arriva in un secondo momento, allorché si ripresenta sul mercato finanziario per
ottenere nuovi prestiti. A questo punto scatta la seconda strategia di arricchimento degli speculatori,
che invocano la sfiducia nei confronti dello stato per pretendere interessi più alti sui nuovi prestiti
richiesti. Considerato che per l'Italia ogni punto di aumento percentuale degli interessi corrisponde
ad un maggiore esborso di 35 miliardi di euro, si capisce la preoccupazione per gli attacchi
speculativi.
Ma va precisato che la speculazione è possibile solo perché la legge la consente. Niente vieterebbe
al governo e al parlamento di prendere dei provvedimenti che impediscono gli attacchi speculativi
almeno sui titoli pubblici. Per farlo, basterebbe avere il coraggio di mettersi contro il potere
finanziario che però i politici non hanno, perché per rimanere al potere non è del popolo che hanno
bisogno, ma della complicità del potere economico. Del resto si sa che molti politici hanno i piedi
contemporaneamente in due scarpe: quella della politica e quella dell'economia. Due casi per tutti:
Matteo Colaninno, al tempo stesso deputato PD e amministratore delegato del gruppo Piaggio e
Silvio Berlusconi, al tempo stesso deputato PDL, presidente del Consiglio e principale azionista di
Fininvest. Dunque non deve stupire se la consegna dell'intero arco parlamentare è piegarsi al ricatto
dei mercati e affrettarsi a fare delle manovre correttive che hanno lo scopo di convincere i mercati
che lo stato italiano è un debitore affidabile. Un debitore, cioè, disposto a fare tirare la cinghia al
suo popolo pur di pagare gli interessi ai creditori.
La disponibilità dei nostri politici a calare le braghe è senza limiti e non protestano neanche quando
gli interessi si fanno così esosi da correre il rischio che lo stato soccomba. Del resto alle banche
questa prospettiva non sembra interessare, anzi forse è proprio ciò che vogliono, come è nella
politica di molti strozzini a cui non interessa tanto cosa possono guadagnare dagli interessi, ma cosa
possono ricavare dalle spoglie del debitore. Questa è la terza strategia di arricchimento degli
speculatori.
In molti paesi del Sud del mondo è abituale che gli strozzini cedano prestiti ai piccoli contadini ad
interessi da capogiro in modo da dissanguarli e fare scattare la trappola alla prima rata non pagata.
A quel punto inviano avvocati, notai e sicari, ciascuno con la propria arma di ricatto, per
costringere i contadini a chiudere la partita cedendo i propri averi. E se il debitore non ha niente da
dare possono prendersi lui stesso in ostaggio riducendolo in schiavitù.
Nei confronti degli stati indebitati si assiste alla stessa scena. Nelle loro capitali arrivano emissari di
ogni genere, della Banca Centrale Europea, del Fondo Monetario Internazionale, delle società di
rating, tutti con la stessa missiva: “pagate ciò che il mercato vi impone e se non potete pagare,
svendete”.
Soprattutto “svendete” perché il vero disegno di mercanti, banche, assicurazioni, imprese di servizi,
tutti intrecciati fra loro come serpenti in amore, è di mettere le mani sulle proprietà degli stati.
Vedere tanta ricchezza e non poterla toccare, alla stregua di un frutto proibito, è una sofferenza
indicibile, da sempre si scervellano per impossessarsene. Così si scopre che si scrive debito, ma si
pronuncia privatizzazione, il sogno eterno dei mercanti di accaparrare palazzi, spiagge, parchi,
isole, ma anche acqua, scuola, sanità, elettricità, gas, strade e tutto il resto che gli stati possiedono e
gestiscono. Beni comuni che la struttura pubblica mette gratuitamente a disposizione di tutti per il
bene di tutti, ma che i mercanti vogliono per sé per ricavarci profitto.
6. Perché si tagliano le spese sociali in nome del debito pubblico?
R. Dobbiamo prendere coscienza che il debito pubblico è un nodo che rischia di compromettere lo
stato sociale dei prossimi trecento anni. E sicuramente lo è se la parola d'ordine di destra e sinistra
continua ad essere “restituire il debito senza colpire i ricchi”. Tant'è si perseguono due sole strade,
entrambe esplosive: la riduzione delle spese sociali e la svendita del patrimonio pubblico.
Si giustifica il taglio alle spese sociali con l'argomentazione che il primo obiettivo di risanamento
della finanza è evitare di accumulare altro debito. Il che si ottiene col pareggio di bilancio, ossia con
una riduzione delle spese sufficiente ad avere di che pagare gli interessi. Se fossimo governati da
partiti che hanno a cuore l'equità e il benessere dei cittadini, le manovre correttive sarebbero
realizzate aumentando le tasse sui ricchi e tagliando le spese inutili e dannose come quelle militari
e i privilegi della politica. Ma oggi né destra, né sinistra hanno a cuore il bene comune e sia l'una
che l'altra cercano di raddrizzare i conti pubblici accanendosi verso i redditi medio-bassi e
tagliando le spese per il personale, per l'istruzione, per l'assistenza, per i comuni che si occupano
delle politiche sociali a livello locale. Ed ecco il taglio di 8 miliardi di euro alla scuola nel triennio
2009-2011; di 10 miliardi alla sanità dal 2011 al 2014, di 15 miliardi di euro a regioni e comuni
nello stesso periodo.
Ma la preda che governo, confindustria e Unione Europea sono assolutamente intenzionati a
spolpare è la previdenza sociale. Eppure tutti sanno che il nostro sistema previdenziale è
fondamentalmente in equilibrio. Gli ultimi dati disponibili, relativi al 2009, dimostrano che il saldo
tra le entrate contributive e le prestazioni pensionistiche previdenziali al netto delle ritenute fiscali
è in attivo per 27,6 miliardi di euro, pari all'1,8% del Pil. Solo un artificio contabile consente alla
Corte dei Conti di affermare che il sistema previdenziale è in deficit, addirittura di 77 miliardi nel
2010. Ma ciò dipende dal fatto che il fondo previdenziale è usato anche per il pagamento delle
pensioni sociali e dei sussidi di disoccupazione che dovrebbero essere a carico della fiscalità
generale. In realtà l'accanimento verso il sistema previdenziale non è dovuto alla sua debolezza, ma
alla sua solidità. Nel 2010 i versamenti per contributi sociali sono ammontati a 214 miliardi di euro,
quasi un terzo delle entrate totali dello stato. Se solo una parte potesse essere sottratta al pagamento
delle pensioni, si potrebbero risolvere molti problemi senza mettere le mani nelle tasche dei ricchi.
In ogni caso va tenuto presente che il pareggio di bilancio è solo uno degli obiettivi. L'altro è
l'abbattimento del debito accumulato, la famosa restituzione del capitale in nome della quale si
impongono ulteriori sacrifici. Ma tutto ha un limite e anche i politici sanno di non poter restituire
1900 miliardi di euro solo con i tagli alle spese, perciò ricorrono alla vendita del patrimonio
pubblico esattamente come si fa in famiglia che dopo aver tagliato sul riscaldamento, sul cinema,
sul telefono, si vendono le proprietà di famiglia. Tant'è la parola d'ordine è privatizzare e solo per
miracolo, grazie al referendum di maggio, abbiamo salvato l'acqua. Ma il decreto di agosto 2011
prevede misure per la privatizzazione di tutte le municipalizzate, mentre il provvedimento per
l'introduzione del federalismo, varato nel 2010, trasferisce i beni demaniali ai comuni con licenza di
venderli per il risanamento delle casse locali. Di questo passo ci troveremo una comunità nazionale
senza più un edificio, un parco, una strada, un'azienda pubblica che garantisca qualsivoglia servizio
gratuito a favore di tutti. Così stiamo recitando il requiem dell'economia del bene comune,
ricordandoci che una volta dilapidata ci vorranno secoli per ricostruirla.
Fonti: dpr 98/2011 convertito in legge 111/2011; dpr 138/2011 convertito in legge 148/2011; Felice Roberto
Pizzuti, Pensioni, perchè è giusto indignarsi, il Manifesto 27.10.2011; Corte dei Conti, Rapporto 2011 sul
coordinamento della finanza pubblica; Decreto legislativo n.85 del 28 maggio 2010.
7. Perché tutti invocano la crescita per la soluzione del debito pubblico?
R. Il debito è come una tavola a cui si presentano degli ospiti inattesi. Si può decidere di respingerli
e il problema è risolto, ma se si accolgono ci sono due soli modi per servire anche loro: ridurre le
razioni di tutti o aumentare le portate. Ed ecco la crescita come soluzione del debito in alternativa ai
tagli e agli aumenti di tasse.
L'argomentazione è che se aumenta la ricchezza prodotta, automaticamente dovrebbe aumentare
anche il gettito fiscale e quindi le risorse per il pagamento di interessi e capitale. Ma la crescita pone
tre ordini di problemi: una questione di soldi, una questione di diritti, una questione di compatibilità
ambientale.
La questione dei soldi si pone perché per investire le imprese hanno bisogno di stimoli. Se si tratta
di imprese orientate al mercato interno, come quelle delle costruzioni e delle infrastrutture,
richiedono ordini. Si aspettano che lo stato le ingaggi per la costruzione di strade, ponti, ferrovie,
acquedotti. Se si tratta di imprese orientate al mercato globale richiedono sovvenzioni. Si aspettano
che lo stato le aiuti con finanziamenti alla ricerca, con facilitazioni fiscali e riduzione degli oneri
sociali, in modo da avere meno costi e quindi essere più competitive. Ma dove trovare i soldi se il
fondo del barile è già stato raschiato? L'indicazione delle imprese è tagliare ulteriormente le spese
correnti per recuperare risorse per loro. Così la crescita si trasforma in antagonista delle spese
sociali.
Sapendo di non avere soldi da spendere, il governo Berlusconi ha cercato disperatamente delle
scorciatoie per favorire le imprese a costo zero. Ma l'unica via che ha trovato è la riduzione del
costo del lavoro tramite la riduzione delle garanzie contrattuali: preminenza dei contratti aziendali
sui quelli nazionali, maggiore libertà di licenziamento, minori tutele nelle assunzioni. Così la
crescita si trasforma in antagonista dei diritti dei lavoratori.
Ma il problema principale è che oggi non ci sono più margini per la crescita. E non tanto per ragioni
economiche, quanto ambientali. Le nostre economie sono già cresciute fin troppo, se tutti i paesi del
mondo pretendessero di raggiungere i nostri livelli di ricchezza, il pianeta collasserebbe.
L'assottigliarsi delle risorse e la necessità di ridurre l'inquinamento ci impongono sobrietà nei
consumi e prudenza nella produzione. La nostra sfida non è accrescere la produzione, ma
ristrutturarla in modo da garantire a tutti di vivere bene nel rispetto dei limiti del pianeta. Per
riuscirci dobbiamo aver chiaro che il benessere non si misura con la quantità di lattine di coca-cola
che buttiamo nel carrello della spesa o col numero di apparecchi televisivi che abbiamo per casa.
Prima che dalle cianfrusaglie di mercato, la dignità personale dipende dalla qualità dell'abitare, dalla
possibilità di curarsi e vivere in buona salute, dalla capacità di esercitare pienamente le funzioni di
cittadino sovrano, dalla possibilità di fare comunità, dalla possibilità di potersi nutrire, vestire,
muoversi, scaldare a buon mercato. Per questo il vero sviluppo, quello umano e sociale, non
dipende dalla crescita del prodotto interno lordo, ma dal grado di equità, di inclusione lavorativa, di
solidarietà collettiva che siamo capaci di mettere in atto. Dipende dal livello di diritti che sappiamo
garantire, dalla quantità e qualità dei servizi collettivi che sappiamo fornire, dal tipo di città che
sappiamo strutturare, dalle forme e dai tempi di lavoro che sappiamo organizzare, dalle forme di
partecipazione che sappiamo promuovere.
Non di più, ma meglio e diverso devono essere le nuove parole d'ordine. Non si tratta di creare
nuove fabbriche, ma di trasformare quelle esistenti per renderle più eco-compatibili e metterle in
condizione di produrre ciò che serve secondo nuovi schemi di consumo orientati ai bisogni
fondamentali per tutti. Trasformarle non solo da un punto di vista tecnico, energetico e produttivo,
ma anche dell'assetto proprietario, delle forme di assunzione, dei tempi di lavoro, dei livelli
salariali, dei diritti sindacali, tenendo a mente che il lavoro non è un costo da comprimere, ma una
ricchezza da valorizzare. Una funzione che tutti abbiamo il diritto-dovere di svolgere in forma
dignitosa e sicura per poter prendere parte alla ricchezza prodotta. E non solo in ambito mercantile,
ma sempre di più in ambito collettivo perché quando le risorse si fanno scarse non è espandendo il
mercato, ma l'economia della solidarietà collettiva, che si può permettere a tutti di vivere con
dignità.
Dunque non è alla crescita che dobbiamo puntare, ma a un altro modello organizzativo che pur
mantenendo consumi e produzione al minimo, consente a tutti la piena inclusione lavorativa, il
pieno soddisfacimento dei bisogni fondamentali, la piena realizzazione umana, sociale e politica.
Ma per riuscirci è quanto mai necessario trovare un via di uscita dal debito alternativa a quella
presente, per non trovarci del tutto spogliati.
8. Cosa significa “congelamento del debito?”
R. Congelare il debito non significa dichiarare fallimento, o default, come dicono gli inglesi. Il
fallimento è una dichiarazione di resa assunta per impotenza economica. Il congelamento è una
dichiarazione di volontà assunta per decisione politica. E' il sussulto di un popolo che si riappropria
della propria sovranità.
Congelare il debito significa sospendere il pagamento di capitale e interessi, a banche, fondi e
assicurazioni, per un periodo di tempo di uno o due anni, in modo da recuperare quella libertà e
quella cognizione di causa necessarie a poter definire, in piena autonomia, criteri e tempi di uscita
dal debito.
Il primo obiettivo del congelamento è mettere fuori gioco la speculazione in modo da non avere più
la pistola dei mercati puntata alla tempia. Se gli speculatori sapessero che non si può ottenere più
niente, perché i rubinetti dello stato sono chiusi, la smetterebbero con i loro giochetti per fare
aumentare i tassi di interesse.
Portarsi fuori ricatto è già un passo importante per recuperare libertà decisionale, ma nel contempo
bisogna fare luce sui fatti perché indagando possono emergere elementi che ribaltano la situazione.
Oggi che conta solo l'interesse dei creditori, ci si focalizza solo sui numeri che misurano la capacità
di pagamento dello stato. Ma se cambiamo prospettiva e mettiamo al centro della nostra attenzione
la tutela della collettività, capiamo che prima di tutto dobbiamo studiare la formazione del debito
per stabilire se persiste o meno l'obbligo del pagamento.
Quando i popoli del Sud del mondo hanno analizzato come si era formato il debito dei loro paesi,
hanno scoperto che gran parte era stato accumulato per arricchire indebitamente politici e centri di
potere economico. Pertanto lo hanno ripudiato perché non si può chiedere ai popoli di impiccarsi
per ripagare le malefatte dei governanti con la complicità delle banche.
Dunque il secondo obiettivo del congelamento del debito è prendersi il tempo per condurre una
seria indagine sulla formazione del debito in modo da definire quale parte è doveroso pagare perché
utilizzato per il bene comune e quale parte, invece, è legittimo ripudiare perché dovuto a frode,
ruberie, corruzione, sprechi, opere inutili e dannose, arricchimenti e regalie indebite a caste, banche,
imprese.
Un'indagine che valuti anche il ruolo avuto dagli interessi e che esamini la lista dei creditori per
capire se ce ne sono che da decenni si arricchiscono alle spalle del debito pubblico. In tal caso
bisognerà fare un conto di quanto hanno incassato per stabilire se non sia arrivato il momento di
dire basta. A meno che non si voglia affermare che la rendita è un diritto perpetuo, bisognerà pur
stabilire quando cessa il diritto del creditore a pretendere un compenso dal debitore. Ad esempio,
quando l'esborso per interessi è pari al doppio del capitale non potrebbe aver senso annullare ogni
rapporto di dare e di avere?
E ancora non basta. Una seria indagine deve occuparsi anche delle entrate perché se è vero che il
deficit è una sfasatura fra entrate e uscite non è detto che la responsabilità sia solo dell'eccesso di
spesa. Può essere dovuto anche a una carenza di entrate. In Italia, ad esempio, abbiamo un tasso di
evasione altissimo e sappiamo che dal 1982 ad oggi si sono abbassate le aliquote oltre i 75000 euro
dal 72 al 45%. Per lo stato ha significato senz'altro un mancato incasso che gli ha procurato un
doppio danno: il peggioramento del debito e un maggiore esborso per interessi. Per i ricchi, invece,
si è trattato di un doppio guadagno: mancato esborso fiscale e incasso di interessi perché la beffa è
che i soldi risparmiati sono finiti comunque allo stato, ma sotto forma di prestito. E allora chi è il
vero debitore: il popolo depredato dai ricchi o i ricchi che hanno derubato il popolo?
9. Quali possono essere le conseguenze collettive del congelamento del debito?
R. Ogni volta che uno stato osa sfidare le regole imposte dai creditori, si paventano scenari
tenebrosi per il loro futuro. In realtà i paesi che in passato hanno avuto il coraggio di dichiarare una
moratoria sul pagamento del debito, non sono naufragati, ma sono rinati. Lo mostra l'esperienza
della Russia nel 1998, dell'Argentina nel 2001, dell'Ecuador nel 2007.
L'Ecuador, tra l'altro, è un esempio concreto di inchiesta sul debito. Sette mesi dopo la propria
elezione, il neo presidente Rafael Correa ha istituito una commissione d'inchiesta formata da 18
esperti che hanno cominciato a lavorare nel luglio 2007. Dopo 14 mesi di lavoro hanno consegnato
un rapporto che mostrava chiaramente l'esistenza di numerosi prestiti accesi in violazione delle più
elementari norme di legalità. Sulla base di tali risultanze, nel novembre 2008 il governo ha
dichiarato la sospensione del pagamento di titoli in scadenza nel 2012 e nel 2030. Finalmente il
governo di questo piccolo paese è uscito vittorioso da una prova di forza con le banche nordamericane
e per 900 milioni di dollari ha ricomprato titoli del valore nominale complessivo di oltre
3 miliardi. Se si considerano anche gli interessi annullati, il risparmio totale per l'Ecuador è stato di
7 miliardi di dollari che il governo può spendere per spese sociali, sanità, istruzione, trasporti.
Certo si dirà che la posizione dell'Italia non è quella dell'Ecuador, e uno sgarbo ai creditori potrebbe
costarle la fuga massiccia di capitali, l'espulsione dall'euro, una catastrofe economica a causa del
fallimento delle banche. Tutte ipotesi che andrebbero verificate non solo per capire quante
probabilità hanno di avverarsi, ma anche per stabilire se siano realmente minacce o se invece non
potrebbero rivelarsi delle opportunità.
Premesso che nessuna forza economica, sia essa bancaria, finanziaria, o commerciale, ha interesse a
mandare a fondo un paese come l'Italia, perché loro sarebbero i primi a rimetterci, va precisato che
se anche perdessimo capitali forse non sarebbe un gran danno dal momento che non sono impiegati
per attività produttive, ma per iniziative speculative. Quanto alla nostra presenza nell'euro, si
impone una valutazione fra costi e benefici. Sicuramente ci hanno guadagnato le imprese
fortemente inserite nel mercato europeo, ma ci hanno perso, fino a morire, molte piccole a
vocazione locale, che sono state sgominate dalle potenti imprese tedesche o francesi. Da più parti si
richiede, se non di uscire dall'euro, di consentire la contemporanea circolazione di monete regionali,
per favorire le imprese locali. E se proprio dovessimo tornare alla lira, forse non sarebbe del tutto
negativo. Quanto meno restituiremmo al nostro stato il potere di controllo sulla moneta, sui tassi di
interesse e sui tassi di cambio, tutti strumenti di governo dell'economia oggi perduti a favore di
Bruxelles che li gestisce unicamente nell'interesse delle banche e dei grandi gruppi speculativi.
Infine l'ultima minaccia: il fallimento delle banche. A questo mondo tutto è possibile, ma stando ai
fatti, i titoli pubblici che le banche detengono solo raramente e in piccola parte si trasformano in
denaro sonante. Solitamente se ne stanno chiusi nelle casseforti e quando arrivano a scadenza non
provocano un incasso di denaro, ma una partita di giro perché la somma disponibile è subito
riutilizzata per l'acquisto di titoli di nuova emissione. Tutto questo per dire che stiamo parlando di
ricchezza virtuale scritta nei libri contabili, che i detentori usano più come strumento giuridico per
avere diritto a una rendita, che come ricchezza da spendere. Se i titoli pubblici si deprezzassero o
venissero cancellati, la banca risentirebbe un danno più per i mancati interessi che per la perdita
patrimoniale. Perciò un danno contenuto che certo può ripercuotersi negativamente sugli azionisti e
sui dipendenti, ma che difficilmente porta al fallimento bancario. Evento che può comunque essere
prevenuto con opportuni interventi legislativi.
Fonte: Eric Toussaint, La dette ou la vie, CADTM 2011.
10. E' vero che se lo stato congela il debito, i clienti delle banche non avranno più indietro i
loro depositi?
R. Da un punto di vista strettamente finanziario la risposta è no. Ma la capacità delle banche di
rifondere i propri clienti è fortemente influenzata dalla fiducia di cui godono. In condizioni di
normalità le banche soddisfano tranquillamente le richieste di rimborso, non perché abbiano in
cassa l'equivalente di tutti i depositi, ma perché i clienti che chiedono di avere indietro i loro soldi
sono relativamente pochi.
Detta molto schematicamente, il mestiere delle banche è guadagnare sull'impiego di soldi ottenuti
da terzi, creando una differenza fra i tassi di interessi pagati e quelli incassati. Pertanto hanno la
convenienza a impiegare tutto ciò raccolgono, lasciando nel cassetto il meno possibile. In
condizioni normali questa situazione non preoccupa perché è dimostrato che il numero di persone
che si presentano per ritirare i propri risparmi sono pochi e in ogni caso lo fanno solo per ragioni
economiche. Tutti gli altri, che non si trovano in stato di bisogno, dormono sonni tranquilli perché
sentono i propri soldi al sicuro. Ma questo equilibrio può rompersi se per una ragione qualsiasi la
gente perde fiducia sull'affidabilità delle banche. In quel caso tutti si precipitano a ritirare i propri
depositi ed è la volta buona che non li ottengono perché di soldi in cassa non ce ne sono.
In caso di congelamento del debito, può scatenarsi una sfiducia collettiva che spinge a dare l'assalto
alle banche, ma molto dipende da come lo stato gestisce la situazione.
Va comunque tenuto presente che il rischio fallimento delle banche è reale e non tanto per le quote
di debito pubblico che detengono, ma per il rischio di perdere somme colossali che hanno investito
in spregiudicate operazioni di speculazione finanziaria. Non a caso i governi occidentali hanno già
sborsato 13000 miliardi di dollari per salvare le banche e altri ne stanno cercando. Tutto questo per
dire che oggi non c'è più nessuna certezza e che i primi ad avere l'interesse a rimettere le cose a
pulito sono proprio i piccoli risparmiatori. Una proposta in tal senso è quella di nazionalizzare le
banche per la parte che coinvolge i risparmiatori e le imprese, lasciando che tutto il resto sia
abbandonato al proprio destino, esattamente come hanno fatto in Islanda.
11.E' possibile congelare il debito pubblico salvaguardando le famiglie che hanno investito in
Buoni del Tesoro?
R. Poichè i Buoni del Tesoro sono nominativi, il congelamento del debito può essere gestito in
maniera altamente selettiva, in base ai detentori e all'ammontare posseduto. Quindi può essere
stabilito che vengano esclusi dal congelamento i titoli intestati a persone fisiche al di sotto di un
certo valore per non compromettere la loro sicurezza di vita.
12. Quali strategie si possono perseguire per ridurre il debito pubblico senza danno sociale?
R. Prima di tutto bisogna abbatterne la dimensione, individuando, tramite apposita Commissione
d'inchiesta, la parte da ripudiare perché illegale, illegittima e odiosa. Ma se l'ammontare da ripagare
persiste eccessivo, si impone la necessità di ristrutturarlo tramite un ridimensionamento d'imperio o
negoziazioni con i creditori in modo da ridurre il peso degli interessi e del capitale da restituire.
In ogni caso serve un piano di restituzione che definisca tempi e modalità di finanziamento. Il che
significa agire sia sul piano delle entrate che delle uscite. Sul piano delle entrate, prima di tutto
bisogna ripristinare una seria politica fiscale di tipo progressivo come prescrive la Costituzione.
Ossia applicare aliquote crescenti al crescere degli scaglioni di reddito. Contemporaneamente
bisogna reintrodurre una seria patrimoniale che colpisca la ricchezza accumulata oltre misura, sotto
forma di beni mobili e immobili, depositi e titoli. Oggi perfino la Confindustria sostiene una simile
proposta, evidentemente per paura che l'eccesso di disuguaglianza o di sacrifici sociali possa
scatenare una pericolosa sollevazione popolare. Di sicuro il risultato sarebbe garantito: Pellegrino
Capaldo, storico banchiere ed esperto di finanza pubblica, ha calcolato che un'imposta sugli
immobili, fra il 5 e il 20 per cento del loro valore, potrebbe garantire un introito sufficiente a poter
dimezzare il debito pubblico.
Il discorso sulle entrate potrebbe continuare con misure contro l'evasione fiscale e l'economia in
nero che procura un mancato incasso di oltre 120 miliardi di euro l'anno. Nel contempo si dovrebbe
lavorare anche sul piano delle uscite. Bisognerebbe eliminare ogni forma di spreco e di privilegio a
vantaggio di politici, alti funzionari e dirigenti di imprese pubbliche. Bisognerebbe ridurre le spese
militari ritirandoci da ogni missione neocoloniale e cancellando qualsiasi sistema d'arma a scopo
offensivo. Si dovrebbero abbandonare tutte le opere faraoniche utilizzando gli stessi soldi per il
risanamento dei territori, il potenziamento delle infrastrutture e delle economie locali, la
riconversione della produzione in un'ottica di sostenibilità, il miglioramento dei servizi sociali col
coinvolgimento delle comunità.